La questione vaccinale ha fatto sorgere numerose polemiche riguardanti diverse problematiche connesse alla produzione e distribuzione del farmaco, oltre ad alcune perplessità di carattere etico-giuridico sull’eventuale obbligatorietà di somministrazione dello stesso. La natura del problema è così ampia che non basterebbe una biblioteca intera per discuterne in modo approfondito. In questa sede ci si limita ad analizzare la scelta dell’Unione Europea di conferire ad alcune aziende l’autorizzazione alla produzione e le relative conseguenze in ambito economico-giuridico. La messa in commercio di un farmaco, infatti, è accompagnata alla contestuale copertura brevettuale dello stesso. È dunque necessario soffermarci sul significato che ricopre la concessione di un brevetto in capo ad un soggetto e sui costi sociali che determina tale copertura per poter capire appieno il guadagno (o la perdita) che ne deriva per la collettività. È bene tener presente fin da ora che un brevetto attribu...