Passa ai contenuti principali

ZENONE, IL MEDICO ERRANTE di Enrico Barone

 

L’opera al nero è un romanzo storico che racconta le vicende di Zenone, un medico-filosofo vissuto nel XVI secolo.

Nella tradizione alchemica la Nigredo, o Opera al nero, è una delle fasi costitutive della Grande Opera, il percorso di trasformazione chimica del metallo finalizzato alla creazione della pietra filosofale, allegoria dell’itinerario di transizione spirituale degli adepti della scuola alchemica. Essa indica la prima tappa del processo, quello della putrefazione e della disgregazione della materia. Il titolo scelto da Marguerite Yourcenar non vuole semplicemente essere un’allusione evocativa alla letteratura alchemica, ma è una sintesi perfetta che anticipa i contenuti del testo e prepara il lettore ad una giusta impostazione d’animo nell’intraprendere la lettura dell’opera. Bisogna continuamente permettere la disintegrazione del proprio io per poter risorgere di nuova vita. Nelle primissime pagine del libro, interrogato dal cugino su quale fosse la meta del suo viaggio egli risponde: “Un altro mi attende altrove, sto andando da lui. Chi? Me stesso”.

Leggere L’opera al nero è come incontrare un’oasi di ristoro durante una camminata nel deserto, una fonte di acqua pura in un torbido pantano. È un libro che spinge alla riflessione in un’epoca che vuol distruggere tutto ciò che richieda un dispendio di energie nella formazione del pensiero critico. La sua lettura è un campanellino di allarme sulla necessità di ritrovare la componente magica e spirituale dell’essere umano e frenare la cavalcata devastatrice dell’homo-oeconomicus, intento solo a fagocitare acriticamente le esperienze del vissuto, a consumare meccanicamente il tempo essendone inconsapevolmente consumato; è un lucido grido al lungimirante bisogno di essere contro la stoltezza dell’avere.  Il testo della Yourcenar è intriso di magia razionale, è un richiamo alle nostre radici ancestrali, ad un legame tegumentario con la parte inconscia e stratificata del nostro essere, ed un invito a concepire la vita in senso olistico e non compartimentalizzato, in comunione ed armonia con tutte le manifestazioni della Grande Opera universale.

La Yourcenar ci regala un libro circolare, dove il principio contiene già tutti gli elementi dell’epilogo, e la fine porta in se i semi dell’inizio. È un tema questo che emerge più volte nella trattazione: la concezione fluida e circolare del tempo soggettivo, che come un tessuto elastico si accorcia e si estende in base alle contingenze momentanee; in un solo momento è possibile riavvolgerlo e rivedersi nel passato, in una serie di immagine che sfumano l’una nell’altra trascendendo le leggi stabili della fisica classica, così come, al contrario, è possibile tendere i suoi lembi e incastonare il momento in un’eterna percezione dell’istante. Ed è così che per Zenone “il tempo fuggiva e si componeva come gocce di mercurio. Le ore, i giorni, i mesi avevano cessato di corrispondere ai segni degli orologi e perfino ai moti degli astri […] il tempo e l’eternità erano la stessa cosa, come un’acqua nera che fluisce in una falda d’acqua nera immutevole; le ore passano e fuggono alla velocità d’una meteora, ora invece si riassorbono in se stesse sotto la fissità dello sguardo interiore”. Nel primo incontro fra Zenone e suo cugino -Massimiliano Giusto- è già tutto detto: è il preambolo del libro ma potrebbe già costituirsi come un breve racconto dotato di dignità propria, ma è solo il principio, e getta le basi per il grande circuito allegorico ed avventuroso che è l’opera al nero.

Sfogliando le pagine del libro il lettore è rapito dall’illuminata saggezza di Zenone e dalle sue riflessioni sul senso dell’esistenza. È un continuo richiamo alla rivalutazione della propria vita in chiave mistica e anti-meccanicistica: la funzione di ogni essere umano è incisa nel suo destino, il suo cammino è la strada verso la salvezza; è suo compito-missione trovare La Via ed entrare in simbiosi con la sua funzione naturale, già scolpita nell’anima. Zenone, medico per vocazione, non può far altro che seguire la sua predisposizione naturale, e non rinuncia mai ad esercitare la sua attività nonostante le mille avversità che incontra nel cammino.

Il libro è ambientato del XVI secolo, epoca di instabilità politica e di ribellioni religiose. L’interesse della Yourcenar per le questioni di spirito è evidenziato, per contrasto, nell’ampio spazio che l’autrice dedica alla trattazione di questioni temporali: la Chiesa è dilaniata dagli scismi interni -evocativo, in tal senso, è il racconto dell’episodio di Münster- che fanno seguito alla riforma Luterana; i suoi vicari vengono descritti severamente come uomini egoisti, arrivisti, violenti, crudeli, severamente austeri, interessati, pedantemente istruiti. Fra questi, unica eccezione è il priore di Bruges, che accompagna Zenone nell’ultima parte della sua vita, quella sedentaria, quella dell’attesa, scambiando con lui ispirate e disinteressate conversazioni sugli affari del cielo e della terra.

In un clima violento ed instabile si susseguono personaggi cupi e misteriosi, avventurieri oscuri e donne sinistramente devote; la carne, il sangue, la morte infondono ogni pagina del libro che, proprio per questo, rappresenta un inno alla vita animale dell’uomo, per sua stessa essenza pericolosa, incerta, indeterminata. È palpabile la fiducia incondizionata verso il destino, che la Yourcenar rende non come assoggettamento della propria volontà al cammino per noi tracciato da un Dio superiore, bensì come accettazione del fato, della Fortunae ellenica, del Mistero. Zenone, in uno dei tanti momenti di contemplazione meditativa afferma: “Non cesserò mai di stupirmi che questa carne sostenuta dalle vertebre, questo tronco congiunto alla testa dall’istmo del collo, con le sue membra simmetricamente disposte intorno, contengano e forse producano uno spirito che si servi dei miei occhi e dei miei movimenti per parlare”.

È proprio quest’ultimo -il Mistero- un elemento preponderante in tutta la narrazione che, ad avviso di chi scrive, rivela un messaggio critico che dev’essere di insegnamento per la nostra epoca scientista senza Dio: l’importanza di coltivare il Mistero. Zenone, e come lui altri personaggi della storia, si lanciano nella vita in modo incondizionato, abbracciandone l’ignoto divenire, senza il bisogno di stabilire piani precisi, ma accettando le incertezze del domani, perché spinti da un fuoco interiore che illumina e segna il cammino, che ne è causa e ne sarà inequivocabilmente anche il fine. Del resto, “l’avvenire, così breve e fatale, acquisiva un elemento di incertezza che coincideva con la vita”.

Il lanciarsi nel flusso è una scelta non priva di sofferenze e rinunce, è un’azione infinitamente razionale che nega ogni possibilità di radicamento in una dimensione sicura e stabile, è un atto disperato che riconosce nella distruzione l’unica possibilità di Vivere davvero. Zenone si sposta continuamente di città in città, abbandonando per sempre legami provvisori ma non per questo superficiali (“il canonico Campanus si sovrapponeva all’alchimista Riemer, e perfino al defunto Jean Myers; Ibrahim nel caffettano, il principe Erik e quel Lorenzo l’assassino non erano più che facce diverse di uno stesso solido, che era l’uomo.”); la sua scelta è di rinunciare alla vana speranza di eternità terrena per abbracciare l’esistenza in ogni istante, riconoscendo la morte come causa primigenia della vita, e la fine come necessità per un nuovo inizio. Ritorna sempre la circolarità. È un atto di estremo coraggio il suo, egli difatti regala il proprio corpo e la propria anima ad una funzione, rinnegando le velleità terrestri ed entrando così in armonia con l’Opera Universale. Il suo spirito di abnegazione è totale, resiste anche alle lussurie della carne -fatta salva qualche rara eccezione- e alla tentazione di abbandonarsi ai piaceri ed alle comodità che naturalmente sopraggiunge con l’avvicendarsi delle stagioni. La castità è infatti per lui “uno dei volti della serenità”, uno strumento che gli permette di “assaporare la fredda conoscenza che si ha degli esseri quando non li desideriamo più”.

La narrazione della Yourcenar è cavalcante, senza sosta, non permette mai al lettore di indugiare sulle frasi ed il ritmo forsennato richiede estrema attenzione e sinapsi rapide. Un sintagma tira l’altro con voracità, non c’è tempo per rilassarsi, non è una lettura da riposo. Non si fa in tempo a metabolizzare un periodo che subito spuntano nuove idee, nuovi simboli, nuove allegorie che richiedo nuove congetture, rinnovati paragoni che stimolano la fantasia e la sete ontologica del lettore.

Il libro è diviso in tre parti, evidenziando ancora una volta la centralità del simbolismo nel lavoro dell’autrice.

Nella parte iniziale la prosa è frenetica, densa di immagini e contenuti narrativi. I personaggi sono descritti rapidamente, l’aspetto fisico ed il carattere appena accennati; ben poco viene detto sui luoghi, che sono delineati in modo essenziale, asciutto; la scrittrice racchiude in poche righe periodi cronologicamente estesi dando l’impressione di aver poco tempo da perdere nelle questioni marginali e fame di svuotare contenuti per lei viscerali, primitivi, di massimale importanza.

La prima sezione risulta a tratti confusionaria, ad una prima lettura il filo logico sembra sfuggire e gli eventi si susseguono in modo caotico. Anche lo stile esprime questa confusione apparendo di difficile intellegibilità, a volte sembra quasi che l’autrice confonda il soggetto nell’oggetto o perda la concordanza logica. Nella postfazione, la stessa Yourcenar svelerà poi che la prima parte è stata scritta tre decadi prima del resto del libro, chiarendo così le differenze formali apprezzabili nella lettura del testo e dando ancora più forza evocativa all’eterno ritorno del tempo: come la narrazione segue la vita di Zenone dal concepito all’epilogo, così la genesi e la composizione del libro ricoprono un arco temporale lunghissimo: ideati in adolescenza, i tratti del protagonista si delineano e si compiono contestualmente alla crescita dell’autrice stessa, in un rapporto simbiotico fra personaggio ed autore.

Le successive sezioni, infatti, rivelano la maturità dell’autrice nell’uso di una forma più distesa e comprensibile, pur mantenendo fede al contenuto “alto” dell’opera. Non rinnega la propria volontà di trasmettere un lavoro di elevato valore intellettuale, quasi a carattere iniziatico verso un mondo ed una tradizione alchemica solo lambita in vari punti del romanzo. Nella seconda parte viene fuori il carattere compiuto di Zenone, che si realizza definitivamente nell’ultima sezione. Egli è uomo di scienza e di spirito, vuole dimostrarci che le due componenti non si escludono a vicenda, ma anzi sono facce di una stessa medaglia, contrariamente a quanto si creda oggigiorno nella falsa credenza che vuole polarizzare in due estremi opposti la religione e la scienza.

Egli è un medico clinico: ha fede in ciò che vede e applica i suoi studi universali sul corpo dei suoi pazienti; questo non gli impedisce però di credere nel destino e di avere una spiritualità ben definita, seppur di tipo panteistico-naturale, non indotta, ma dedotta dall’osservazione del creato, da cui deriva una forma di saggezza che è insita nella natura di tutte le cose, e per osmosi è trasferita all’osservatore in grado di captarla. Egli infatti, “professa la fede in un dio che non è nato da una vergine, non resusciterà il terzo giorno, ma il cui regno è di questo mondo […]. Questo globo igneo è il solo Dio visibile per creature che perirebbero senza di esso; il più vero degli angeli è quel gabbiano che in confronto ai Serafini e alle potenze supreme ha più l’evidenza di esistere”.

Zenone è dotato di una razionalità estrema e flessibile che gli consente di vedere il divino nelle leggi fisico-matematiche della natura e di applicare le stesse leggi nella ricerca dell’ineffabile: “lla meccanica da un lato e la Grande Arte dall’altro non fanno che applicare allo studio dell’universo le verità che ci insegnano i nostri corpi e che in essi si ripete la struttura del tutto”. A metà strada fra la morale di Nietzsche e quella Kantiana, difende il principio di autodeterminazione sino alla morte, ma è saggiamente consapevole della piccolezza umana sotto le leggi del cielo.

Sono numerosi i passaggi degni di nota che richiederebbero una trattazione dedicata, come il discorso a Innsbruck fra Zenone e Massimiliano dove i due difendono le rispettive scelte di vita: quella etica dedita agli studi e alla professione medica di Zenone, e quella edonista ed estetica di Massimiliano. O l’episodio di Münster, in cui sono denunciati gli effetti pericolosi di una fede incondizionata e una fanatica idolatri in profeti ipocriti.

L’ultima parte, dedicata alla cattura ed al processo di Zenone, è una brillante dimostrazione delle conoscenze storiche e teologiche dell’autrice, e racchiude il messaggio finale che permea tutta l’opera: l’importanza e la necessità della rinuncia come atto di crescita individuale, il consegnarsi alla morte per regalarsi alla vita stessa, accettare la putrefazione per sublimare l’esistenza. Zenone ci insegna a mettere da parte le velleità dell’esistenza terrena per prepararsi alla fusione con l’assoluto, unico fine e solo scopo possibile dell’avventura umana; l’alchimista lo fa in tutta la sua saggezza e fermezza quando, ormai quasi certamente destinato alla pena capitale, rinuncia alla possibilità di vedersi dichiarato innocente e, comprendendo che la sua missione è giunta al termine, si toglie la vita nella fredda cella in cui è imprigionato. In poche pagine di cinica dolcezza la scrittrice descrive il trapasso del filoso, che chirurgicamente recide le sue arterie, riuscendo ad affogare gli ultimi spasmi di fragilità umana e andando coraggiosamente incontro alla morte. Si spegne come una candela, osservando occhio clinico le aberrazioni del corpo e dello spirito nell’attimo solenne.

A parere di chi scrive, l’estremo gesto del medico rispecchia pienamente la filosofia dell’intero romanzo, rintracciabile già in toto nella scelta del titolo: bisogna accettare il mistero della vita senza temere la morte per essere davvero liberi, e rinunciare alle velleità dei bisogni carnali per raggiungere la pace interiore ed elevarsi ad uno stato di coscienza superiore. Per Zenone, “non si è liberi finché si desidera, si vuole, si teme, forse finché si vive”; l’agire del singolo, sospinto dalla visione armonica della propria funzione in chiave universale, è il solo cammino percorribile verso un’evoluzione spirituale individuale e, di conseguenza, anche collettiva.

È questo il messaggio che bisogna estrapolare da questo romanzo, di cui l’epoca contemporanea ha disperatamente bisogno: coltivare ambizioni verticali, ritrovare la connessione con lo spirito, con l’immanente, con il mondo invisibile, stimolando ed allenando continuamente l’occhio dello spirito, troppo distratto dall’illusione orizzontale di un’esistenza limitata all’esclusivo appagamento di bisogni materiali.


Commenti

Post popolari in questo blog

ELOGIO ALLA VITA di John Macklemore

  Oramai è da molto tempo che le nostre vite sono state messe alla prova: la dedizione, il coraggio e la tenacia che sostengono i nostri nobili ideali rafforzano contemporaneamente quell'ardente desiderio di cambiamento volto a scoprire e ricercare nuove chiavi di lettura che, con ingegno e fantasia, riescano a svelare gli infiniti misteri che permeano la Vita, la Natura e l'Universo. Creare continue connessioni fra gli elementi del reale e dell'immaginario, valorizzate da un continuo dialogo fra credenze e saperi delle varie culture, ponendo come assunto fondamentale l'immutabile ed eterna staticità del cambiamento. Infatti, ogni singola conoscenza sviluppata e reinterpretata nel corso dei secoli ha sempre avuto come obiettivo quello di fare interagire il passato, il presente ed il futuro ricercando perpetuamente quell'armonia che mette in connessione le nostre emozioni, i nostri sentimenti e la nostra ragione con ogni elemento visibile ed invisibile, avendo co

COMUNISTI, ULTIMA CHIAMATA di Moreno Pasquinelli

  «Quando senti suonare la campana non chiederti per chi suona. Essa suona anche per te». Ernest Hemingway Con lo spauracchio della pandemia il governo Draghi ha prolungato lo Stato d’emergenza e, col cosiddetto “green pass”, ha reso  de facto  obbligatoria la vaccinazione di massa. Con una fava due piccioni: si istituisce uno strumento politico di controllo e discriminazione sociale facendo così compiere un salto di qualità all’inveramento di un orwelliano Stato di polizia. Guai a chi nega che qui ci sia un  salto di qualità . Dicemmo, l’anno scorso, che entravamo in un territorio inquietante e sconosciuto. Ora i timori più terribili iniziano a prendere forma. Che il “green pass” sia un diabolico strumento di discriminazione sociale lo dicono quelli stessi che lo hanno concepito.  Draghi docet : “Chi non si vaccina porta la morte”. Chi rifiuterà di diventare cavia di pseudo-vaccini sperimentale; chi non metterà il suo corpo a disposizione del governo; chi intende disobbedire al comand

CONTRO LA GENERAZIONE NICHILISTA di Billy Piorrea

Mi rivolgo soprattutto a quelli della mia età e generazione, noi abbiamo il potere di cambiare le cose in futuro, abbiamo la responsabilità di farlo. Per troppo tempo ci siamo disinteressati della vita sociale, per troppo tempo abbiamo pensato solo al nostro personalissimo tornaconto e ci siamo adagiati su comodità illusorie che semplificano la vita e allo stesso tempo la distruggono. Mi rivolgo alla mia generazione, la generazione social e xanax dipendente.  Continuiamo pure a comprare online su amazon, a guardare netflix a sostenere x factor e la serie A, cintinuamo cosi. Un giorno quando usciremo per strada e ci accorgeremo di essere soli perché tutti i locali sono chiusi forse ci renderemo conto del mondo che stiamo criminalmente creando, tutti noi, nessuno escluso. Quando le scuole e le università diventeranno centri militari di formazione, quando gli ospedali saranno luoghi di morte invece che di cura, quando nessun bar sarà più aperto, quando nessuna musica dal vivo sarà più suo